Prima Effe

BLOG

Quando nel 1949, finalmente, Curzio Malaparte riuscì a mandare in stampa La pelle, un giovane Giovanni Spadolini, che allora lavorava per “Il Messaggero”, scrisse:

“All’Italia di oggi è mancata una vera e propria ‘letteratura della disfatta’. Nel gran pullulare di memoriali, di confessioni e di difese, utili o inutili, avare o generose, è sembrato quasi che i nostri scrittori avessero ritegno o paura ad ispirarsi ai fatti e ai fenomeni della vita collettiva degli anni della sconfitta e dell’invasione. Tanto più degno di rilievo appare quindi l’ultimo libro di Curzio Malaparte La pelle dove rivive un mondo, una società, un costume, magari deformati o esasperati nei particolari, ma veri nell’essenziale”.

Cinque anni prima, a Napoli, Malaparte aveva mandato in stampa rocambolescamente la prima edizione di Kaputt. In quel libro, un personaggio che si chiama Curzio Malaparte, corrispondente di guerra e uomo coltissimo, capace di cinismo e commozione, vaga per l’Europa di fronte in fronte, tocca la Scandinavia, la Serbia, la Romania, l’Unione sovietica, l’Italia, l’Ucraina, frequenta ambasciatori, principesse e gerarchi nazisti con l’aria dell’uomo di mondo; parla con loro di politica, si lascia trascinare in balli, feste, cene sotto i bombardamenti; frequenta anche soldati e puttane, entra ed esce dai ghetti in fiamme: in una parola, attraversa un’Europa appestata dalla guerra e registra storie, impressioni, vicende umane e disumane.

La pelle comincia dove Kaputt finiva: in Italia. L’ultimo, straordinario capitolo di Kaputt era ambientato a Roma, alla corte di Galeazzo Ciano, La pelle è tutta dentro una Napoli in fiamme, attraversata da soldati americani e dalla fame. Dunque, Kaputt l’Europa, La pelle l’Italia, nella sua città maggiormente ferita.

Costruiti su episodi, racconti, apologhi tenuti insieme dagli spostamenti del narratore – che è di fatto un occhio che registra e riporta –, i due romanzi sono quanto di più eccentrico, smargiasso e radicale si possa leggere, ancora oggi, nella letteratura di guerra. Con una lingua elegante, Malaparte racconta di ceste piene di occhi umani, bambini napoletani venduti ai soldati, cavalli imprigionati nel ghiaccio, sirene (o bambine?) servite come portata principale in casa dei generali. Accusato di estetismo, di pornografia, messo all’Indice dalla chiesa cattolica, moralmente bandito dal comune di Napoli nel 1950, Malaparte è senza dubbio una delle cose più grandi che abbiano attraversato la letteratura italiana: egli allestisce allegorie e tragedie classiche laddove gli altri fanno reportage. Capì, e non furono in molti a capirlo, che tutto l’orrore e la crudeltà e il disastro che era stata la guerra non avevano precedenti, e che dunque dovevano essere scritti in un modo che non aveva precedenti. Così, abbandonò il realismo e fece dell’esasperazione, dell’immaginazione e dell’orrore sbattuto violentemente in faccia il marchio di fabbrica dei suoi romanzi. Egli capì che esiste, di ogni fatto, una realtà per così dire oggettuale, concreta, e una realtà invece profonda, che può essere compresa e trasmessa soltanto attraverso la trasfigurazione: la guerra appartiene a questo secondo tipo di realtà, ed egli decise di affondare dentro questo orrore senza paura della morbosità e di guardare in faccia la crudeltà.

Certo, egli non è un testimone puro, nella misura in cui non racconta ciò che vede; egli semmai dice gli effetti di ciò che vede, immagina, perché solo con l’immaginazione l’orrore può essere davvero restituito. Si mette in un mondo stravolto e lo racconta in modo stravolto. Così, la Napoli del 1944, sommersa tra l’altro da un’eruzione del Vesuvio è, prima che una città, un girone dantesco dove niente di ciò che accade è reale, ma tutto quel che vi capita è così finto da essere vero. Come faccio, si deve essere chiesto Malaparte, a far capire la disperazione dei bambini di Napoli, la cui infanzia è scandita dalle bombe? Come faccio a far capire l’angoscia dei loro genitori? Racconto che, sotto i bombardamenti, i padri e le madri ingannano i figli, dicendo loro che gli aerei della Raf sganciano giocattoli e dolci anziché bombe. Non è vero, ma esiste un livello della letteratura che ha a che fare con la verità anche se racconta menzogne: è lì, in quell’intercapedine, in quello spazio dove ha trovato posto chi è sceso in carne e ossa all’inferno, chi ha venduto l’anima al diavolo, chi ha ucciso perché si sentiva un Napoleone e chi, svegliandosi da sogni inquieti, si è ritrovato trasformato in un enorme insetto, che si muovono i personaggi sonnambolici e violenti di Malaparte. È solo guardando negli occhi queste allegorie su due gambe che Malaparte riesce a provare, e a farci provare, dolore e compassione.

Andrea Tarabbia

I nostri partner