Prima Effe

BLOG

Questo libro è il tentativo di rendere conto della vita, delle scelte e della morte di Manuel Mena, prozio dell’autore e giovane falangista caduto diciannovenne nella sanguinosa battaglia dell’Ebro durante la guerra civile spagnola.
Mena è un fantasma nella storia famigliare di Cercas, un eroe per il quale si prova vergogna perché caduto “dalla parte sbagliata”.
Ammirazione e rimozione circondano il ricordo di questo giovanissimo sottotenente, le cui motivazioni per gettarsi in quella guerra come volontario sfuggono a Cercas.

Lo sforzo di colmare questa ignoranza, di illuminare questo punto oscuro, si rivela sin da subito non il prodotto di una semplice curiosità intellettuale. Il buio che avvolge la vita del suo antenato è una ferita aperta nella stessa identità di Cercas.

È questo il fulcro intorno al quale ruota il romanzo: con un movimento contrario a quello del romanzo di autofiction, in cui la figura dell’autore viene manipolata e piegata agli scopi della finzione narrativa fino a farla diventare personaggio, Cercas cerca di illuminare i punti oscuri di se stesso, cercando la “verità” su una storia irrisolta del suo passato famigliare.

La ragione della connessione profonda fra quella storia passata e l’identità di chi cerca di raccontarla si disvela gradualmente nel romanzo. Si dipana mentre le ricerche di Cercas circondano di dettagli la figura di Mena, sfumata ed enigmatica come appare nel suo unico ritratto fotografico conservatosi, una istantanea che lo ritrae nella divisa dei Tiradores dell’Ifni, l’unità di soldati scelti in cui era arruolato. A mano a mano che nel romanzo si accumulano i ricordi dei pochi testimoni ancora in vita e le informazioni dei documenti che raccontano frammenti della sua vita di soldato, non si scrive solo la biografia del giovane falangista, ma si chiarisce anche perché la sua vita sia così importante. Il racconto della storia di Mena non è, alla fine, un tema che Cercas si è scelto da sé, ma – come gli dice un suo interlocutore – “è il tema che ha scelto te”. La ragione è che la nostra identità, quello che siamo e cerchiamo di essere – o di non essere – non è mai opera di una nostra volontà autonoma che opera nell’isolamento.

Ciò diventa chiarissimo alla fine del libro, quando finalmente Cercas conduce la madre, per lui la testimone più importante, nella casa che durante la guerra fu trasformata in ospedale e dove Mena visse le ultime ore della sua breve vita.

Il confronto con il passato non è l’esercizio di una curiosità, ma rivela ciò di cui siamo fatti. La responsabilità che possiamo provare per le azioni sbagliate di chi ci ha preceduto non è il frutto di un ragionamento astratto, ma è un sentimento di dissonanza. Il riconoscimento che ciò che oggi noi siamo è possibile solo grazie a coloro che ci hanno preceduto entra in conflitto con la disapprovazione delle loro azioni. Il tentativo di farsi carico di questa dissonanza, e il comprendere il passato che la genera, non è un’operazione meramente intellettuale. Se una pacificazione è possibile, lo è solo attraverso un percorso come quello compiuto da Cercas sulle tracce di Manuel Mena, ovvero per mezzo del racconto di chi è stato testimone di quelle storie e dell’esperienza concreta dei luoghi in cui sono accadute. Solo così, attraverso relazioni concrete con persone e luoghi, è possibile una simpatia, comprensiva ma non indulgente, verso chi è stato prima di noi e al quale, nel bene e nel male, dobbiamo ciò che siamo.

Simone Pollo

 

I nostri partner